venerdì 30 settembre 2022

Settembre 2022: come sarà il futuro del mercato immobiliare spagnolo?

IL MERCATO IMMOBILIARE E LA SUA EVOLUZIONE: UN'INCOGNITA... PREVEDIBILE?


⚠️❓Come si svilupperà il mercato immobiliare spagnolo nel futuro?






    Per la cronaca, oggi è il 29/09/2022, quindi per "futuro", si intende fino a fine 2022 e poi nel 2023 e via così, però io NON HO la sfera di cristallo che mi consenta di vederlo (...purtroppo!💁‍♂️) e mi consola il fatto che non ce l'hanno nemmeno gli altri!🧐😏...



    Quindi come possiamo sapere cosa, ragionevolmente, ci aspetterà oltre l'orizzonte?🤔



1) Aspettiamo e vediamo cosa succede!

Questo è il metodo che fornisce la certezza assoluta del risultato, però in nessun caso permette di stabilire una strategia comportamentale che possa indirizzarci lungo "la retta via" con un minimo di anticipo sull'evoluzione del mercato!🤷‍♂️



2) Ricorriamo alle proiezioni, alle statistiche, ai pareri degli esperti... e ci lanciamo seguendo il primo che ci ispira, probabilmente, basandoci per le nostre decisioni e conseguenti azioni, sul primo che ci dice quello che vogliamo sentirci dire, visto che già stavamo pensando per conto nostro di andare in quella direzione, ma avevamo disperatamente bisogno di una conferma autorevole per "auto giustificare" il tutto!👀



3) Come per il punto 2, ricorriamo a proiezioni, statistiche e pareri degli esperti, però dedichiamo del tempo alla ricerca delle informazioni, non prendiamo per oro colato la prima cosa ci viene detta, lo analizziamo anche in comparazione con le nostre idee e la nostra situazione ed elaboriamo quello che può essere un risultato finale ragionevole, sul quale basare la nostra strategia.💪💫



    Sempre, in tutto, dobbiamo considerare che "i pareri degli esperti" dovrebbero essere neutrali e disinteressati, no "partigiani" (nel qual caso, più che "parere" dovremmo vederlo come "annuncio pubblicitario"), ma non nel senso che debbano essere per forza gratuiti, bensì che devono essere esenti da sponsorizzazioni ed interessi personali in contrasto con la neutralità dell'informazione: l'informazione... informa, non trae le conclusioni, a quelle dobbiamo arrivarci con il ragionamento!👍



    Purtroppo, la neutralità in un campo che muove montagne di soldi come l'immobiliare e che impegna le famiglie con sforzi economici ventennali o più (come il pagamento di un mutuo), non è che sia tanto facile da trovare!🤨



    Quindi?😱



    Quindi, per pianificare le azioni da intraprendere per il proprio futuro, l'unica cosa pienamente ragionevole è scegliere la linea 3), dedicargli del tempo (non 10 o 15 minuti, ma almeno qualche ora o giorno per esaminare sotto le più varie angolazioni e valutare quante più fonti possibili seguendo continuamente le notizie ed i pareri anche sull'ottica che "il mercato è dinamico", per poi bilanciare il tutto con la propria situazione personale e familiare, facendosi una propria opinione per stabilire la strategia in base alla quale agire.😈



    È tanto e troppo impegnativo?👏

    Forse, ma pensa a quanti soldi ci sono coinvolti e pensa anche che è tutta roba tua (soldi, tempo etc.) e a quanto potresti perderci prendendo la strada sbagliata o quanto potresti pentirti di non aver fatto la mossa giusta quando potevi e "sapevi" esserla: non vedere mai come "tempo perso" quello dedicato all'elaborazione, bensì come un'investimento sul tuo futuro... e nemmeno solo "tuo per te", ma "tuo, per te e la tua famiglia che da te dipende"!💪



    Se, poi, ritieni di avere bisogno di aiuto per maturare una decisione (cioè di una consulenza) e/o per agire in base a quella (tipo comprare o vendere) una volta che l'hai raggiunta, sarò lietissimo di assisterti, consigliarti ed aiutarti al meglio delle mie possibilità in tutto il percorso, offrendoti servizi professionali volti a massimizzare gli effetti positivi di qualsiasi sia il percorso intrapreso.😉



    Nel settore immobiliare, non esiste mai un momento in assoluto migliore per comprare o per vendere, il tutto va sempre valutato in base alla situazione generale (crisi si o crisi no, economia a rotoli o a pieno ritmo, guerra o pace, mercati borsistici in caduta o in guadagno, tassi, tassi interbancari, spinte ambientalistiche etc.), tenendo sempre l'occhio alla propria situazione, con le proprie aspettative e necessità e tantissimi altri aspetti: ottimo è scegliere il momento giusto di fare un'operazione immobiliare, ma fondamentale è non ritrovarsi mai a "doverla fare" per necessità assoluta...🙏



...direi, anzi, che il cercare di non farsi catturare dagli eventi, ma di cavalcarli, sia alla base del non avere successivi pentimenti distruttivi.

Non importa disporre di enormi capitali per poter effettuare le manovre corrette al giusto momento o riuscire a compensare i propri errori per le scelte sbagliate o avventate, bensì dedicarsi a quello che si può fare con quello di cui disponiamo, includendo in questo computo anche il tempo e la possibilità di affidarsi ad un consulente professionale da pagare.


    Allego un articolo di Idealista che parte bene (ribadendo che ora negli USA il mercato immobiliare è in flessione e che in economia, "quando qualcuno starnutisce negli USA, il resto del mondo prende il raffreddore"), evidenziando similitudini e differenze fra la situazione statunitense e quella spagnola, però, credo, tutto troppo centrato sui mutui, come a dire che "se non esistessero i mutui, in assoluto non esisterebbe un mercato immobiliare"!


    Vero, in molti casi, un mutuo aiuta o rende possibile un'operazione, ma talvolta la rende difficoltosa o spinge, a seconda dei periodi, a fare il classico passo "più lungo della gamba": proprio per questo insisto sul fatto che se una persona ne è in grado, il fare tutto in proprio è perfetto, ma se appena se ne ravvisa la necessità o la convenienza, ricorrere ad un consulente non è niente di dannoso, anzi... è un sistema di creare opportunità dove, magari, prima non se ne vedevano!👍👍


Un saluto e "a presto"!

Carlo

 

https://www.idealista.com/news/inmobiliario/vivienda/2022/09/28/799339-el-cambio-de-ciclo-inmobiliario-ha-llegado-a-eeuu-que-pasara-en-espana#at_medium=email&at_emailtype=retention&at_campaign=1059&at_creation=news_daily_20220929&at_send_date=20220929&at_link=m-1-titular-node-799339&at_recipient_id=724%7B(usercontactsid)%7D&at_recipient_list=3&utm_medium=email&utm_campaign=1059&utm_term=m-1-titular-node-799339


Allego un secondo articolo di Idealista, sempre su questo argomento, e ribadisco quanto scritto prima: "NEL MERCATO IMMOBILIARE, NON ESISTE MAI UN MOMENTO IN ASSOLUTO MIGLIORE PER COMPRARE O VENDERE"


https://www.idealista.com/news/inmobiliario/vivienda/2022/09/27/799259-comprar-o-vender-casa-es-mejor-este-final-de-ano-o-esperar-a-2023#xts=582065&xtor=EPR-1059-%5Bnews_daily_20220927%5D-20220927-%5Bm-04-titular-node_799259%5D-72475845559@3-%5B20220927093453%5D


NOTA finale:

a volte me lo dimentico... ma NON DIMENTICHIAMOCI MAI che da inizio 2022 è in vigore "el valor de referencia" per gli immobili, valore che dobbiamo sempre tenere in conto, in particolare dal lato del compratore, quando si devono pagare le imposte su una transazione immobiliare, per applicare a questa la relativa percentuale o per fare confronti col prezzo dichiarato. In pratica è l'antipaticissima regola che per pagare le imposte sull'acquisto (immobili di seconda mano), la relativa percentuale di ITP si applica al più alto dei due, fra quello che è il valore dichiarato nel contratto di compravendita (chiamiamolo "valore reale") ed il valore fiscale di riferimento.


Abbiate fede, che quando si tratta di battere cassa, il fisco spagnolo non è secondo a nessuno!😬😬😬😬

Nessun commento:

Posta un commento

La vita in Spagna

Italiani in Spagna        Continuo a sperare che qualcuno legga gli articoli del mio blog ed ancora di più che metta qualche commento o avvi...