Fare la Carta d’Identità Elettronica essendo iscritti all’AIRE
Il fatto: la scadenza della carta d’identità!
Il link, attuale e funzionante al 27/10/2022, giorno in cui ho iniziato a starci dietro, della pagina del Consolato Italiano Generale di Barcellona dedicato alla CIE (Carta d'Identità Elettronica) è quello qui sotto, che lascio indicato per esteso (...carte-di-identità-cartacee): alla fine un link è un link e se il collegamento è corretto (cioè, ti porta alla pagina giusta), nessuna obiezione, però già il fatto che la pagina dedicata alle carte CARTE DI IDENTITÀ ELETTRONICHE abbia indirizzo CARTE DI IDENTITÀ CARTACEE, potrebbe quantomeno contribuire ad instillare in ogni fiducioso utente un "legittimo dubbio" che possa esserci un problema con qualche procedura e che non tutto sia così lineare come si legge.😖
https://consbarcellona.esteri.it/consolato_barcellona/it/i_servizi/carte-di-identita-cartacee
Oggi, che ho ripreso questo articolo, è appena il 10 Aprile 2023... solo sei mesi dopo: vedo che l'indirizzo è il solito: amen, con patatine!😇
Ritorniamo alla storia personale.
Nell’ormai lontano 2016 vivevamo a Tenerife, ci eravamo già iscritti all’AIRE ed avevamo il Consolato Italiano Onorario a Santa Cruz, che dipendeva dal Consolato Generale di Madrid. Oggi, anche lì, e, forse, soprattutto lì, si sono aggiornati e c'è il "vice consolato" ad Arona, quindi per chi vive nel sud di Tenerife può essere che certe procedure siano migliori di prima... però noi non viviamo più là, quindi niente: ci interfacciamo con Barcellona!😕
Nel corso della nostra permanenza a Tenerife, ci trovammo nella necessità, in periodi distinti, fino al Giugno 2019, di rinnovare la Carta d’Identità per i nostri 3 figli (ne parlo più ampiamente in un altro articolo) ed all’epoca non era previsto il poter fare la CIE (quella elettronica, perlomeno da Tenerife), ma solo quella cartacea e, bene o male, siamo riusciti ad averla per tutti e 3, vivendo l’esperienza nel 2017, 2018 e 2019… ora, però, viviamo a Valencia, dipendiamo dal Consolato Generale di Barcellona ed i tempi sono cambiati, oramai siamo tutti più moderni ed al Consolato rilasciano solo la CIE (e attraverso il Consolato Onorario, che a Valencia c’è, non la si può fare).
Anche qui, vista la modernità in cui viviamo, una domanda dovrebbe salire spontanea: per fare il passaporto ti prendono le impronte digitali; per fare la CIE ti prendono le impronte digitali... perché il passaporto si può richiedere tramite il Consolato Onorario di Valencia dove ti prendono le impronte digitali e la CIE no? Sarà diverso il lettore d'impronte?
Sono polemico forte?
NO... forse..., però a volte ci sono queste cose che non mi lasciano dormire la notte!
Eccoci quindi qua, per vivere l’esperienza 2023 “full immersion”, che ci porterà, spero, all’ottenimento dell’agognato documento.
Presupposti per il rilascio della CIE:
1) vivere ed essere iscritti all’AIRE nella circoscrizione consolare in cui se ne richiede il rilascio: LO SIAMO!!!
2) essere in possesso del Codice Fiscale o richiederlo ex novo tramite il Consolato o richiederne la certificazione al Consolato, se ci è stato rilasciato in passato (in Italia, p.es.) ma non lo avessimo con noi! Questa parte, al link … con le relative istruzioni, visto che abbiamo la tessera sanitaria scaduta per entrambe le figlie e valida io, mi risulta un pò meno chiara, pertanto ho scritto una mail chiedendo informazioni specifiche. Cioè: visto che il CF è indicato sulla TS, anche se scaduta, è valido o no?
Mi hanno risposto: in pratica, ne so quanto prima quando non lo sapevo!
Mi sembra di capire che, volenti o nolenti, bisogna ottenere la certificazione del Codice Fiscale dal Consolato, perché poi, il Consolato, possa leggere il codice a barre con il lettore ottico, già che mi viene il dubbio che quello riportato sulla Tessera Sanitaria scaduta... credo verrà male interpretato nella lettura. È solo un'impressione: il giorno che ne avrò esperienza diretta, aggiornerò questa parte.
Si precisa anche che "il residente all'estero non ha diritto alla tessera sanitaria nazionale valida"... quindi ho il dubbio che se uso la mia, che chissà per quale motivo l'Agenzia delle Entrate mi ha inviato, quantomeno me la sequestreranno ed accuseranno di chissà quale scorrettezza.😳
Bene, ora sono passati mesi (siamo ad Aprile 2023) e leggo nelle istruzioni che il Codice Fiscale per la CIE sarà automaticamente generato allo sportello il giorno dell'appuntamento... già questo ha del miracoloso.
3) connettersi a caccia di appuntamento, che, dice al link ... , vengono resi disponibili la sera alle 20. Da quando ho iniziato a scrivere questo articolo, poi lasciato "in sospeso", è un pò cambiata la procedura ed il link per gli appuntamenti, ma il fatto di non riuscire a trovarne di disponibili si è saldamente mantenuto;
La finestrella emergente del non avere appuntamenti disponibili, continua imperterrita ad emergere: schiantasse!😡
4) verificando sui vari Social e Gruppi, quello con cui si affronta la "caccia all'appuntamento", altro non è che un totale sconforto generale: mi hanno così tanto afflitto con il "non si riesce mai ad ottenerlo", che per il primo mese nemmeno mi ero sono provato, poi mi sono deciso a farlo, sono passati altri mesi, continuo con le prove... ma ma ancora niente!
5) Quello che mi convince meno delle procedure descritte, è che "la carta si può richiedere ad iniziare da 6 mesi prima della scadenza": però, obiettivamente, mi sembra di "capire fra le righe" che si possa richiedere anche con maggiore anticipo, in particolare se, come noi, abbiamo la cartacea: spero sia contemplata la possibilità "nucleo familiare" e che non mi tocchi prendere 5 appuntamenti diversi per 5 differenti viaggi a Barcellona.
Ma sarò? Di cosa mi preoccupo per 5 viaggi, qua il problema è riuscire a prendere un appuntamento!😣
...quando l'avrò veramente fatto, potrò descrivere trionfalmente come ci sono riuscito, per ora... siamo arenato allo scoglio preliminare.
6) Chiarito il fatto che praticamente l'unica cosa che ho chiara sono i dubbi di non avere niente chiaro, non resta che ripassare all'azione e insistere con più determinazione per l'appuntamento per la CIE.
Non è un grande articolo di blog per aiutare la gente, vero?
Niente di strano: esprime solo le poche informazioni chiare in mio possesso... la stessa chiarezza con cui si vede la strada in una giornata di nebbia in Val Padana!👀
Fiducioso di riuscire un giorno non troppo lontano nell'impresa, prometto aggiornamento dettagliato appena saprò come ho fatto a fare... quello che ancora non ho iniziato!😇